La settimana interculturale del Comprensivo
In occasione della Settimana Interculturale 2025, le scuole primaria secondaria e dell’infanzia, hanno realizzato un percorso educativo comune, finalizzato alla scoperta della cultura nordamericana, con particolare attenzione alle tradizioni dei nativi americani, ai diritti civili, alla tutela dell’ambiente e al valore della diversità.
Le classi prime della secondaria hanno incontrato le classi quinte della primaria per leggere insieme una fiaba ispirata al mondo dei nativi americani. L’attività ha permesso di riflettere su temi fondamentali come il pregiudizio, la diversità come ricchezza, il coraggio, l’errore come occasione di crescita e la fiducia in se stessi. L’entusiasmo e la partecipazione attiva di tutti gli alunni hanno reso l’esperienza significativa e coinvolgente.
Nelle classi della secondaria, gli studenti hanno approfondito le vite di figure emblematiche della storia americana, come Sacajawea e Zitkala-Sa – donne native che si sono battute per i diritti del loro popolo – e Rosa Parks, simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Sono stati affrontati anche i profili di Toro Seduto, Abraham Lincoln e Martin Luther King, ponendo l’accento sul valore della giustizia, della libertà e dell’inclusione. Le riflessioni si sono concretizzate nella realizzazione di pannelli in legno decorati con citazioni celebri, esposti a scuola in una mostra aperta a tutti.
Alla primaria, il percorso si è sviluppato in modo multidisciplinare, attraverso l’esplorazione della geografia, della cultura e dell’ecosistema del Nord America. Le classi hanno studiato usi e costumi dei popoli indigeni, flora e fauna tipiche, eventi storici rilevanti e forme artistiche e culturali del continente. I lavori prodotti sono stati esposti in una mostra nel cortile della scuola, trasformata per l’occasione in uno spazio di condivisione e confronto.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato il laboratorio “Il villaggio di Coda di Castoro”, rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria. Dopo aver costruito un villaggio indiano con materiali di recupero, i bambini si sono truccati come piccoli nativi e, seduti attorno a un fuoco simbolico, hanno ascoltato i racconti tratti dal libro Coda di Castoro. Il laboratorio ha permesso ai più piccoli di conoscere il rapporto profondo tra gli indigeni e la natura, stimolando riflessioni attraverso giochi, coreografie e la scelta del proprio “nome indiano”. Un’esperienza immersiva e creativa, in grado di trasmettere messaggi importanti con leggerezza e fantasia.
Anche quest’anno, la Settimana Interculturale si è confermata un’occasione preziosa di crescita, capace di aprire gli orizzonti culturali degli studenti, favorire l’educazione alla cittadinanza globale e promuovere valori come l’inclusione, il rispetto e la consapevolezza interculturale.