Ciclo di lezioni all’infanzia: “Io cresco tra arte e natura”
Il percorso didattico “Io cresco tra arte e natura” è stato progettato per favorire lo sviluppo globale dei bambini della scuola dell’infanzia attraverso esperienze sensoriali, motorie e linguistiche ispirate agli elementi naturali. La finalità principale è stata il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, l’ampliamento del vocabolario, il rafforzamento della motricità fine e della coordinazione oculo-manuale, stimolando al contempo creatività e consapevolezza ambientale.
Un aspetto innovativo del progetto è stato il coinvolgimento, nell’ambito dell’autonomia organizzativa delle scuole, di una maestra della scuola primaria, che ha condotto il ciclo di lezioni presso la scuola dell’infanzia. Contemporaneamente, una maestra della scuola dell’infanzia ha svolto, per lo stesso numero di ore, un progetto musicale presso la scuola primaria, dedicato ai bambini delle classi prime e seconde. Questo scambio ha permesso di arricchire le esperienze formative di entrambi gli ordini scolastici, promuovendo un apprendimento interdisciplinare e un’innovativa sinergia educativa.
Ogni lezione del percorso “Io cresco tra arte e natura” ha preso avvio dalla lettura di una storia legata a un elemento naturale, fungendo da stimolo per attività esplorative e manipolative. I bambini hanno scoperto e sperimentato materiali come fagioli, caffè, foglie d’autunno, barbabietole, funghi, pigne (per la creazione di mangiatoie per uccelli), argilla, fango e insetti, favorendo l’interazione diretta con la natura.
Gli obiettivi principali del ciclo di lezioni sono stati:
- Sviluppo linguistico: arricchimento del lessico e potenziamento delle capacità narrative attraverso il racconto e il dialogo.
- Motricità fine: utilizzo di materiali naturali per attività di manipolazione, pittura e costruzione.
- Sviluppo scientifico e sensoriale: esplorazione delle caratteristiche fisiche e trasformazioni degli elementi naturali.
- Educazione ambientale: promozione della cura per l’ambiente attraverso attività pratiche come la costruzione di mangiatoie per uccelli.
- Espressione artistica: uso di materiali naturali per creazioni artistiche e sensoriali.
Il percorso, tenuto dalla maestra Diletta della scuola primaria, ha favorito l’apprendimento esperienziale e interdisciplinare, valorizzando l’approccio ludico e partecipativo per un’educazione olistica del bambino. Parallelamente, la maestra Chiara della scuola dell’infanzia ha guidato i bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria in un progetto musicale che ha stimolato la sensibilità artistica e sonora, migliorando le capacità espressive e relazionali attraverso il canto, l’uso di strumenti musicali e il movimento corporeo.
Questa esperienza di scambio tra insegnanti ha dimostrato il valore della condivisione di competenze e metodologie didattiche, offrendo ai bambini un’educazione più ricca e diversificata, capace di intrecciare esperienze sensoriali, artistiche e musicali in un percorso di crescita armonico e stimolante.